Salute Sette Lecce L’immunologo Minelli: ''Vaccino importante per i bambini: evita le complicanze dell’influenza'' La nuova ondata influenzale metterà sotto stress le famiglie: l’esperto ci spiega come allenare il sistema immunitario a reagire. 10/11/2023 circa 1 minuto L’influenza quest’anno si manifesterà più lentamente grazie alle temperature calde fino a pochi giorni fa, ma il picco è previsto a cavallo delle festività natalizie. In Australia la stagione influenzale si sta concludendo: i virus circolanti sono l’influenza A con i sottotipi H3 e H1.C’è allerta per alcune categorie come i diabetici, che dovrebbero vaccinarsi per evitare problemi, ma anche per i bambini la vaccinazione può essere un toccasana, secondo l’immunologo salentino Mauro Minelli.''Con l’arrivo della stagione influenzale anche in Italia, che può destabilizzare gli equilibri familiari, la vaccinazione rimane oggi lo strumento più efficace per prevenire e limitare le complicanze dell’infezione virale - spiega Minelli - La difesa indotta del vaccino antinfluenzale, in realtà, inizia a palesarsi già nel grembo materno. La vaccinazione in gravidanza, oltre a proteggere la madre, conferisce al feto l’immunità passiva di cui il neonato potrà beneficiare nei primi mesi di vita, quando sarà vulnerabile al rischio dell’influenza e il suo sistema immunitario sarà ancora in fase di rodaggio''.A sei mesi, il bambino inizia il suo percorso di difesa attiva, dal momento in cui perde l’immunità indotta dalla vaccinazione materna e comincia a produrre cellule immunocompetenti in modo autonomo. La prima vaccinazione antinfluenzale consiste nella somministrazione di due dosi di vaccino a distanza di un mese nell’arco della stessa stagione. Dalla stagione successiva, il bambino può ricevere una singola dose di vaccino, proprio come accade per gli adulti.''La memoria immunitaria, tuttavia, si costruisce col tempo - chiarisce il dottor Minelli - A due anni, il bambino può ricevere un vaccino vivo attenuato che gli conferirà una difesa stabile e prontamente efficace grazie alla produzione di anticorpi da subito disponibili. In un periodo dell’anno in cui l’influenza è dietro l’angolo, dunque, il vaccino offre una difesa mirata e sicura, certamente da non far mancare ai nostri bambini. Responsabilità, attenzione e competenza sono le parole d’ordine per proteggere i più piccoli e i loro familiari in modo sicuro e consapevole''.
Salute Sette Tofu valida alternativa a carne e latticini: i benefici per la salute 02/05/2025 La dottoressa Elisabetta Marcosini ci spiega vantaggi e valori nutrizionali del “formaggio di soia”.
Salute Sette Giornata Internazionale dell’Immunologia, il grande contributo della ricerca 29/04/2025 La scienza che studia delle difese dell’organismo ha fatto progredire l’umanità.
Salute Sette Neuroblastoma rarissimo, salvata una bambina di 5 mesi 19/04/2025 Intervento chirurgico complesso al Gaslini di Genova: una sede profonda e difficile da raggiungere.
Salute Sette Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi “impossibili” 30/03/2025 La metagenomica in microbiologia entra nella pratica clinica degli ospedali pediatrici più all’avanguardia e salva la vita a piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
Salute Sette La “sindrome da fuso orario” o jet lag e i “cronotipi” 28/03/2025 La primavera e il cambio dell’ora hanno effetti importanti sull’organismo: ne parliamo con l’immunologo Mauro Minelli.
Salute Sette Allergie di primavera, come affrontare il problema 21/03/2025 Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione e cura.